Bercella nello Spazio con la missione Vega VV16 dell’Agenzia Spaziale Europea
Da Varano de’ Melegari allo Spazio con l’Agenzia Spaziale Europea per il lancio dell’innovativo Small Spacecraft Mission Service (SSMS): Bercella a bordo della missione Vega VV16 con la struttura del Dispenser
Varano de’ Melegari (Parma), 3 Settembre 2020 – Nottata col fiato sospeso a Varano de’ Melegari: il team della Bercella si è sintonizzato alle 3:51 di mercoledì con la base spaziale francese di Kourou, nella Guyana francese, per seguire il sedicesimo volo del lanciatore leggero Vega nella missione dell’Agenzia Spaziale Europea. Vega ha lanciato oltre 50 microsatelliti per la prima volta in contemporanea, grazie all’innovativo sistema di trasporto multiplo Small Spacecraft Mission Service (SSMS), cui Bercella ha contribuito realizzando le parti strutturali in materiale composito, sulla base di un progetto SAB Aerospace s.r.o e alcune parti strutturali di uno dei microsatelliti a bordo di SSMS.
L’IMPEGNO IN UN PROGETTO EUROPEO
Due anni di lavoro intensi e appassionanti hanno mobilitato l’instancabile team di Bercella, fiero oggi di prendere parte a questo momento storico dell’industria dello spazio, attraverso una collaborazione proficua con il programma Vega dell’ESA e tutte le parti coinvolte, fornendo una risposta europea alla crescente richiesta di lanci economici per satelliti di piccola taglia.
“Siamo orgogliosi di contribuire a questo momento importante della storia dell’industria spaziale. Abbiamo raccolto la sfida con entusiasmo, mettendo a disposizione dell’ESA tutto il nostro know-how di processo e dei materiali compositi. Siamo ora pronti a rafforzare la partecipazione dell’Italia all’evoluzione del mercato dello spazio, contribuendo come player europeo per le strutture in compositi.” dichiara il CEO Massimo Bercella. “Constatiamo con piacere la volontà dell’ESA di sostenere le PMI europee in questo importante salto verso il futuro. La professionalità di SAB e di tutti i player coinvolti in questo complesso progetto è stata indispensabile per la sua riuscita”.
DALL’EUROPA ALLO SPAZIO: BERCELLA IN ORBITA
La piattaforma SSMS ha un’architettura modulare in grado di accogliere varie combinazioni di satelliti: una sezione inferiore esagonale, capace di accogliere 2 “deployers” di nanosatelliti su ciascuna faccia, per un totale di 12 deployers, e una sezione superiore in grado di accogliere per questo volo 7 microsatelliti, e diverse altre configurazioni di nano, micro e mini satelliti grazie alla modularità del sistema. Le parti in materiale composito della struttura sono state realizzate da Bercella su design di SAB Aerospace s.r.o. per AVIO sotto la leadership del programma Vega dell’ESA, a partire da un unico pannello sandwich in alluminio con pelli in composito rinforzato con fibra di carbonio. Tale soluzione ha permesso di ridurre complessivamente il peso del lanciatore, e di conferirgli maggiore rigidità, caratteristiche fondamentali visto il numero elevato di configurazioni possibili.
BERCELLA: DALLA MOTOR VALLEY ALLO SPAZIO
Azienda emiliana in un territorio popolato da eccellenze, Bercella nasce 25 anni fa nel cuore della motor valley: terra di sfide, che Bercella continua ad accogliere con la determinazione di vincere. Terra di passioni: la passione per l’innovazione e l’apertura ad esplorare nuove tecnologie e nuovi materiali hanno rafforzato nel tempo il know-how indispensabile per concepire soluzioni di Advanced Manufacturing a 360° in una varietà di applicazioni.
Tale diversificazione, unita al recente sviluppo sui mercati internazionali, accompagna l’evoluzione di Bercella verso nuovi orizzonti, in cui settori con missioni critiche necessitano capacità avanzate di design, progettazione e produzione. Nello specifico, il know-how accumulato nel settore Automotive ha permesso di elaborare prototipazioni trasferibili all’Aereospace.