Cobotechc: human inspired robotics

/in·no·va·zió·ne/, sostantivo femminile che indica l’introduzione o l’adozione di sistemi e criteri nuovi.

Questo è esattamente ciò che è stato fatto in Bercella, grazie al coinvolgimento del nostro partner Techcab, un’azienda leader nell’automazione industriale, la cui missione aziendale consiste nel progettare, realizzare e installare sistemi di comando automatizzati. Con nove anni di esperienza all’attivo in ambito internazionale, contribuisce all’espansione di una tematica che ci sta molto a cuore: la formazione dei professionisti del domani e l’esportazione delle eccellenze Made in Italy.

Operativamente, abbiamo da poco accolto in azienda un nuovo “collega”, Cobotechc, che supporterà Bercella nella gestione degli accessi/uscite dei dipendenti e dei collaboratori esterni attraverso un QR Code univoco ad essi associato – in quest’ultimo caso con la funzionalità aggiuntiva di avvisare la persona con la quale avrà luogo l’appuntamento, per snellire ed efficientare ulteriormente il procedimento.
In aggiunta, Cobotechc sarà al nostro fianco per rilevare la temperatura corporea, funzionalità che lo rende uno strumento elettromedicale a tutti gli effetti. La misurazione della temperatura avviene in maniera molto precisa grazie ad un sensore in grado di tenere in considerazione la temperatura interna ed esterna, calcolando con una tolleranza di ±0,2°C quella della persona (altri strumenti arrivano ad una tolleranza di ±1,0°C).

In apertura si è fatto cenno al ruolo di Bercella e Techcab nella formazione dei nuovi talenti. Cobotechc è un esempio anche in questo ambito, perché con l’Università di Parma, che si è dimostrata un partner ricettivo e competente, sono state sviluppate le funzioni di scansione 3D del volto, monitoraggio dei DPI necessari e di object detection. Vediamole nel dettaglio.

Riconoscimento Biometrico dell’utente

Nel caso in cui la verifica biometrica non coincida con l’identità riportata nel badge, il ciclo di accesso viene sospeso.

Controllo della Mascherina

Le reti neurali e il machine learning permettono a Cobotechc, non solo di rilevare l’utilizzo di una mascherina, ma anche di comprendere se la stessa è indossata correttamente e di distinguerla da una qualsiasi altra copertura del volto (sciarpa, fazzoletto o maglietta).

RFID Recognition & Object Detection

Cobotechc è in grado di rilevare il corretto utilizzo dei principali DPI da parte dell’utente (elmetto, occhiali di protezione, guanti, etc) attraverso la duplice sicurezza garantita dall’RFID reader e dalla funzione di object detection.

Mattia Moruzzi, Responsabile di Produzione, Acquisti e Magazzino di Techcab, riassume così il progetto e le sue sinergie: “Techcab in qualità di azienda tecnologica ed innovativa non può fare a meno di operare con ragazzi giovani ed entusiasti, è intrinseco nella nostra natura. Nell’università abbiamo trovato delle professionalità e del know-how concentrato su tematiche di nicchia che noi all’interno del nostro business abbiamo toccato solo marginalmente e lo abbiamo integrato con la nostra applicazione, Cobotechc.
Dal punto di vista aziendale, oltre alla stima personale per Franco, Massimo, Rocco, e Paola, Bercella è sinonimo di sviluppo, ricerca e futuro. Tutti questi fattori mi hanno portato a pensare che la piazza giusta per dare visibilità e testare il funzionamento di Cobotechc in un’altra realtà fosse proprio l’azienda di Varano de’ Melegari.”

Roberto Menozzi, professore presso l’Università di Parma, testimonia l’importanza della sinergia tra formazione e lavoro, come sostenuto anche da Bercella: “Il progetto Cobotechc rappresenta un caso esemplare del rapporto virtuoso che l’università deve costruire con le aziende, a partire da quelle del suo territorio. Per le lauree in ingegneria – ma non solo per queste – la collaborazione con l’ecosistema industriale circostante è didatticamente molto importante perché permette agli studenti di iniziare a familiarizzare con gli ambienti di lavoro in cui a breve si inseriranno. Un esempio di successo di questa sinergia è proprio la partecipazione al progetto Cobotechc, che ha visto i laureandi contribuire con passione e profitto al progetto dalle sue fasi iniziali, arricchendo il proprio percorso formativo con un’esperienza tecnica di rilievo.”